Lucca è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione. Soprannominata la Città dalle 100 chiese, per la sua incredibile collezione di luoghi di culto, è l’unica fra le città-stato della regione ad aver conservato la propria indipendenza fino al 1847.
Le circostanze storiche l’hanno resa una splendida isola fortificata, che conserva all’interno delle sue mura un vero e proprio patrimonio artistico e architettonico.
Cosa vedere a Lucca
La prima testimonianza che si presenta agli occhi del viaggiatore è splendida e intatta cerchia muraria del XVI-XVII secolo che annovera, nei suoi oltre 4 chilometri, ben 10 baluardi, una piattaforma e gli spalti: ancora oggi uno splendido punto di vista unico sulla città.
Le attrazioni e i monumenti dalla trama medievale testimoniano il passaggio di tutte le epoche storiche. A partire dall’Anfiteatro Romano – oggi piazza dell’Anfiteatro – opera dell’architetto Lorenzo Nottolini.
Uno dei tesori da non perdere è sicuramente il Duomo di San Martino, la sua facciata romanica colpisce per la sua asimmetria: un’arcata del portico è più piccola per via del preesistente campanile. Sul pilastro a ridosso del campanile si trova l’affascinante scultura del labirinto, simbolo legato al tema del pellegrinaggio e per questo presente anche in altre chiese poste lungo la Via Francigena.
All’interno sono custoditi il Volto Santo e la splendida tomba di Ilaria del Carretto scolpita da Jacopo della Quercia.
Passeggiando tra le strade della città scoprirete poi la facciata della Basilica di San Frediano, e ancora la piazza e la splendida chiesa di San Michele: sui capitelli della facciata romanica ci si può divertire nell’individuare i ritratti dei personaggi eroici come quello di Garibaldi.
Ma passeggiando per il centro storico le scoperte non mancano. In cima alla Torre dei Guinigi – aperta al pubblico – si scorge un giardino con tanto di alberi e da lassù si gode di un panorama mozzafiato su tutto il territorio della piana.
Infine si consiglia di passeggiare lungo la strettaVia Fillungo, dove si trovano i negozi più chic della città, le stanze del Palazzo Ducale di Piazza Napoleone e – fuori dalle mura – il bel quartiere di ville liberty che circondano parte del centro cittadino.
Nei dintorni
La città si trova nel cuore della Piana di Lucca, terra dal paesaggio movimentato, modellato dal fiume Serchio e punteggiato da centri medievali. Nei dintorni, si possono visitare tanti piccoli borghi, conosciuti per le antiche tradizioni e i paesaggi collinari. Si può andare alla scoperta delle ville e giardini più belli della Lucchesia, o della Fortezza di Montecarlo.
Lucca è anche attraversata dalla Via Francigena, i pellegrini che la percorrono da Camaiore lungo la tappa 27 e la tappa 28 che arriva fino ad Altopascio non possono mancare una visita alla città.
Mappa di Lucca
Chiedici informazioni per programmare un tour durante il tuo soggiorno
Chiamaci: +39 0587 684287
Scrivici: info@cevolicountryresort.com